Vai al contenuto

EXPEDITIO PRIMA

3-4-5 OTTOBRE 2014 | EXPEDITIO PRIMA: FLAMINIA

Una legione in marcia lungo la via Flaminia e le antiche città di Ocriculum, Narnia e Carsulae che rivivono i fasti dell’antica Roma.

Era il tempo della Repubblica Romana, il tempo in cui le legioni non erano soltanto chiamate alla conquista ma, soprattutto, alla formazione di quell’identità romana che ha determinato la nostra cultura, attraverso la costruzione di opere grandiose che si sono conservate sino ad oggi. Sono passati più di due millenni da quando, sotto il console Flaminio, venne edificata una delle strade più importanti di Roma: la via Flaminia.

Ed è sulla via Flaminia nel punto in cui la strada incrocia quelli che erano i magazzini del Porto sul Tevere dell’antica città di Ocriculum che partirà la marcia di una legione che in tre giorni arriverà a Carsulae, passando per quella che per un viaggiatore di allora doveve sembrare una fortezza inespugnabile sul fiume Nera: Narnia. Tre giorni pieni di iniziative, tre giornate che vedranno rivivere le tre città al passaggio della legione stessa.

E sarà così che il venerdì mattina, il Porto dell’Olio di Ocriculum si riaccenderà attraverso scene teatralizzate di attività commerciali, così come si riaccenderà il tratto basolato di Flaminia posto all’ingresso della città antica. Gruppi di rievocatori spiegheranno come si costruiva una strada, quali erano gli strumenti e quali le tecniche. Infine, un fvnvs, un corteo funebre racconterà, con il suo scorrere lento, l’utilizzo della strada come strumento di memoria per i posteri.

Il sabato vedrà il suo nascere con la vera e propria partenza della legio verso Narnia con un orario previsto attorno a mezzogiorno in Piazza dei Priori. Li saranno realizzati due campi: uno repubblicano e uno imperiale, questo secondo in onore di un imperatore morto proprio 2.000 anni fa, un imperatore che si spese per sistemare la Flaminia e donare un meraviglioso ponte che ancora oggi svetta sotto il colle di Narni: Augusto. Il museo nel Palazzo Eroli, al cui interno verranno disposti diversi banchi didattici sulla romanità (dalle capigliature, alla scrittura, passando per la pittura e la medicina), sarà visitabile con un prezzo di entrata per l’occasione di soli 2 euro.

La domenica la legione partirà alla volta di Carsulae e, anche li, al suo arrivo attorno a mezzogiorno, troverà il Campo repubblicano ad attenderla. Anche in questo caso sarà possibile visitare il Parco Archeologico e il Centro visita e documentazione U.Ciotti arricchito da banchi didattici, saranno visitabili al costo di entrata di soli 2 euro.

L’attività, che si integra nel più ampio progetto “Antica Via Flaminia” realizzato dalla Società Space spa, e integra diverse tra le più importanti associazioni di rievocazioni storiche d’Italia, ha come il fine la valorizzazione e la sensibilizzazione attraverso la riscoperta del territorio umbro insistente sulla via Flaminia, compreso tra i comuni di Otricoli, Narni e Terni.

La legione in marcia sarà il filo conduttore che legherà le tre città che parallelamente a questa vedranno rivivere l’epoca di Roma, attraverso delle attività legate all’ambito rievocativo:

  • istallazione di due distinti accampamenti militari;
  • addestramento;
  • usi e costumi dell’antica Roma; veglia notturna.

Mentre nelle aree museali si concentrerà l’attenzione sull’organizzazione di lezioni didattiche e ricostruzioni di scene di vita quotidiana.

Associazioni di rievocazioni coinvolte.

  • GENS IVLIA (Roma – Organizzatrice)
  • XXX ULPIA (Roma)
  • LEG I MINERVIA (Roma)
  • DECIMA LEGIO (Roma)
  • LEG XVI FLAVIA (Otricoli)
  • NAVICVLARIA OCRICVLANI (Otricoli)
  • VICVS ITALICVS (Verona)
error: Contenuto protetto !!